Biblioteca
LA FORMA DELLA SCRITTURA, di Adriano Spatola, testo in cat. alla mostra, Galleria d'Arte Moderna a cura di Adriano Spatola, Bologna, 1977. [Dall' archivio Maurizio Spatola (www.archiviomauriziospatola.com)]
La forma della scrittura è allo stesso...
POESIA TECNOLOGICA, POESIA VISIVA, "GRUPPO 70", di Lamberto Pignotti, in Poesia Visiva, voci e anticorpi di una collezione privata. Cat. della mostra a cura di Nicola Micieli, Villa Pacchiani, S. Croce sull'Arno (PI), 1999.
Poesia tecnologica,...
ASPETTI DELLA POESIA VISIVA, di Jan De Vree, in Visual Poetry in Europe, Antiga Edizioni, Treviso, 2016
"Ma esiste una essenza rivoluzionaria dell'avanguardia?"
"...le parole e le immagini (ma anche i gesti, i suoni ecc.) della poesia visiva...
TERESA SPIGNOLI, LA PAROLA SI FA SPAZIO. POESIA CONCRETA E POESIA VISIVA, di Chiara Portesine, Pàtron, Bologna, 2020 ("Guerriglia in concreto", «Antinomie», 26 maggio 2021)
Troppo a lungo considerate le sorellastre minori del Gruppo 63, la Poesia...
LA POESIA VISIVA OGGI, di Eugenio Miccini. In Poesia totale 1897 - 1997: dal colpo di dadi alla poesia visuale, a cura di Enrico Mascelloni e Sarenco, catalogo della mostra al Palazzo della Ragione di Mantova, vol. I, Verona, 1998.
In un recente...
LA POESIA VISIVA PER SOMMI CAPI, di Sarenco, da Poesia Visiva, Volume I/II - Ottobre 1992
Il fenomeno della "Poesia Visiva" nasce all'interno della Letteratura cosidetta "sperimentale" per un'urgente necessità di uscire dallo spazio...
LA SINGLOSSIA: ISTRUZIONI PER L'USO, di Francesco Carbone. Testo inedito, letto in occasione della presentazione della rivista Intergruppo-Singlossie nel dicembre 1985 presso la libreria Feltrinelli di Palermo.
* Nel presentare in questa occasione –...
POESIA CONCRETA, di Arrigo Lora Totino, catalogo alla mostra Poesia Concreta, Galleria d'Arte Moderna a cura di Adriano Spatola, Bologna, 1977
Che senso può avere oggi una ennesima esposizione di poesia visuale in Italia? A chiarire teorie e...
LUCIANO BENETTON, Parlare visibile, introduzione al catalogo Visual Poetry in Europe, Antiga Edizioni, Treviso, 2016
Tour Eiffel / Ciao mondo di cui / lo sono la lingua / Eloquente che la sua / Bocca o Parigi / Tira e tirerà...
IL SILENZIO DELLA PAROLA, breve viaggio intorno e all'interno della Singlossia, di Francesco Pasca.
In questo periodo la Singlossia ne ha bisogno. Il resto è tutto indiscutibile e i protagonisti rimangono dei seri professionisti. La lista è...
DAL PRE-TESTO ALL'ULTRATESTO TRASVERSALE. I rapporti tra oralità, scrittura e tecnologie nella nuova poesia performativa, di Giovanni Fontana.
Nell'ambito delle forme poetiche non lineari, certi sostenitori delle arti tecnologiche tendono a far...
LA POESIA VISIVA di Lamberto Pignotti, in Civiltà delle macchine, anno XIII n. 6, novembre-dicembre 1965.
La poesia in Italia è di casa ma non è mai stata popolare. Nonostante che durante vari secoli più di un poeta, per la sua levatura...
LA PAROLA MOSTRA IL SUO CORPO di Adriano Accattino. In La parola mostra il suo corpo, forme della verbovisualità contemporanea, catalogo della mostra, Museo della Carale Accattino, Ivrea, maggio 2008.
La parola ha un corpo? Certo può dirsi che ha un...
ASCOLTARE L'IMMAGINE, l'esperienza del suono negli artisti della visualità, di Mirella Bentivoglio. Catalogo alla mostra, Palazzo Mediceo, Seravezza (LU), 1996.
Non è questa una mostra che documenti un particolare momento delle arti visive; è...
LA LETTERA COME SIMBOLO, SUONO E IMMAGINE E IL SUPERAMENTO DEL LINGUAGGIO, di Laura Marcheschi, in Il colpo di Glottide, la poesia come fisicità e materia. Vallecchi, Firenze, 1980.
«La ragione nel linguaggio: ah! quale vecchia donnaccola...
ARTE TOTALE DELLA PAROLA di Adriano Spatola, in Spazio Suono - Parola fra spazio e suono, a cura di Ubaldo Giacomucci, Arrigo Lora-Totino, Lamberto Pignotti, e Adriano Spatola, catalogo della mostra a Palazzo Paolina, Viareggio (LU), 1984.
Esiste...
LA PAROLA TOTALE, di Achille Bonito Oliva. In La parola totale una tradizione futurista, Galleria Fonte D'abisso Edizioni, Modena, 1986
Un'idea wagneriana attraversa tutta l'arte contemporanea, in particolare quella delle avanguardie storiche e...
RIFLESSIONI SULLA SCRITTURA POETICA DI EMILIO VILLA, di Adriano Accattino, Lorena Giuranna.
Innanzitutto dobbiamo precisare che la scrittura poetica di Villa è cosa diversa dalla scrittura visuale, infatti scrittura visuale è una categoria...
L'OGGETTO DELLA POESIA, ovvero la poesia dell'oggetto. In Poesia Oggetto catalogo della mostra al Museo dell'Assurdo, Castelvetro di Modena, ottobre 2005
Questa lingua sarà anima per l'anima
Arthur Rimbaud
Certamente prima dei surrealisti, quindi...
PITTURA COME IMMAGINE E PAROLA di Nicola Micieli. In Alfabetismo, catalogo della mostra al Chiostro di S. Francesco, Sarzana (La Spezia), 2000.
Un'escursione nella storia dell'arte del ventesimo secolo, sulle tracce di contatti, interazioni,...
TIPOGRAFIA E GRAFICA, di Germano Celant, in Futurismo e futurismi, Bompiani, Milano, 1986. Catalogo alla mostra presso Palazzo Grassi, Venezia.
L'11 maggio 1912 Marinetti pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista e l'11 agosto 1912...
POESIA CONCRETA IN ITALIA, di Luigi Ballerini, in La piramide capovolta. Marsilio, Venezia, 1975.
Il lavoro di Carlo Belloli sembra impersonare piuttosto precisamente la prima delle due tendenze su accennate. Tale lavoro non intende infatti...
DOSSIER SULLA POESIA VISIVA, di Adriano Accattino e Lorena Giuranna, marzo 2016.
La poesia visiva è il risultato dell’interagire delle figure e delle scritture in un processo di fermentazione creativa che adduce una quantità molto vasta di variabili...
Chiedersi quanto le immagini siano parole e le parole siano immagini vuol dire sicuramente farsi una domanda retorica, ma che forse, proprio per questo, nella sua retoricità, può restituire la complessità e la profondità dei rapporti fra questi due...
POESIA VISIVA & ALTRE COSE, di Arturo Lini, presentazione alla mostra Poesia Visiva & Altre Cose, Villa Gori, Stiava (LU), 1983
La mia prima apparizione, nella poesia visiva, nel luglio 1983, presso Villa Gori, a Stiava (LU), mostra...
LA RETE, UN ENORME SETACCIO IN MOVIMENTO. Intervista a Franco Buffoni, a cura di Sandra Bardotti. Pubblicata in "Wuz cultura & spettacolo" (www.wuz.it), dicembre 2010
In un paese che legge poco – soprattutto pochissima poesia, se non per...
HYPERPOETRY, SINCRETISMI-IBRIDAZIONI-MARGINI-INTERSTIZI, di Giovanna Di Rosario, Matteo Gilebbi.
The Symbiosis of Literature and Science in Italian Culture, February 25, 2006, Italian Studies Collective, Department of Romance Languages and...
IN GIRO PER IL WEB: le arti e la ricerca visuale
Nanni Balestrini Riflessioni sulla scrittura elettronica (Intervista in Mediamente rai, biblioteca digitale. Roma, 16.12.1996)
Achille Bonito Oliva L'anoressia dell'arte (ibid.) Roma, 20.10.1996
Mario Costa Il sublime tecnologico (ibid.) Firenze, 2.6.1996
Emanuele Severino Il confine tra naturale e artificiale (ibid.) 22.12.2000
Philippe Queau Tra reale e virtuale (ibid.) 5.3.1998
Adriano Accattino, Lorena Giuranna Dossier sulla poesia visiva
Enrico Cocuccioni Art + Place Intervista con Daniela Bertol, New York 3 dicembre 2007, (In La Critica.net)
CANZONIERI ELETTRONICI LE FORME DELLA POESIA TECNOLOGICA Un’indagine sulle caratteristiche e l’evoluzione della poesia elettronica in Italia dalle sue origini al Duemila, secolo che ne registra l’approdo alla forma del canzoniere elettronico.
LA POESIA EPIGENETICA Il manifesto per la poesia epigenetica di Giovanni Fontana.
LA POESIA VISUALE - DEFINIZIONE, STORIA ED ESEMPI Un breve e piacevole viaggio all'interno della storia delle ricerche poetico visuali
POEMS THAT GO Rivista online che presenta poesie animate alcune delle quali interattive. Ricca di contributi ed opere di numerosi poeti e designer professionisti. (In lingua inglese)
ELECTRONIC LITERATURE ORGANIZATION Fornisce una vasta base di dati di opere elettroniche, i loro autori ed editori. I lavori, che riguardano la poesia il romanzo e il dramma, fanno un significativo uso di tecniche digitali. (In lingua inglese)
MOCA Uno dei musei di computer art più completi, frequentemente aggiornato e conosciuto sul web. (In lingua inglese)
DIA ART FOUNDATION DIA svolge un ruolo vitale fra le organizzazioni di arti visive, nazionali ed internazionali, contribuendo alla elaborazione e conservazione di progetti d'arte e di ricerca interdisciplinari. (In lingua inglese)
ARTURO LINI Tra poesia e pittura, poesia visiva e nuove poetiche visuali, fino alle più moderne espressioni, sintesi di linguaggi e mezzi espressivi diversi.
UBUWEB Ricca antologia di testi e immagini d'avanguardie storiche e contemporanee. Da vedere, nella sezione "Historical" i "classici" Apollinaire, Schwitter, ecc. Inoltre è possibile ascoltare, nella sezione Mp3 Archives, le voci di grandi poeti del 900. (In lingua inglese)
ARCHIVO MAURIZIO SPATOLA Questo Archivio online intende offrire a studenti, ricercatori e a chiunque sia interessato la possibilità di visionare i materiali sulla poesia sperimentale e l'arte d'avanguardia raccolti fra la metà degli Anni Sessanta e la fine degli Anni Novanta.
IL MESTIERE DI SCRIVERE Articoli, recensioni, consigli pratici, esempi e tanti utili links, ognuno ben documentato, per la pratica di scrittura e comunicazione multimediale.
VIOLETTA La scrittura, anche quella poetica, nelle sue molteplici voci.
POEMUS Il sito propone ed analizza i fenomeni di interazione della poesia con le altre arti e con i nuovi strumenti tecnici, primi fra tutti il computer e il web.
LA CRITICA Rivista telematica di arte, design e nuovi media.
THEIRCIRCULARLIFE Lo scorrere del tempo in diversi luoghi di diverse città nello scorrere di immagini misurate e levigate.
Una delle più interessanti opere di arte contemporanea.
NOEMA Un universo alla ricerca dei propri confini. Opere, eventi e artisti racchiusi nella parola net art.
ULU LATE rivista on-line di poesia contemporanea.
FONDAZIONE MORRA la Fondazione pone alla base della propria attività artistico-culturale “l’arte per amore della ricerca e della conoscenza”, richiamando con forza le finalità sociali della promozione culturale.
POESIA VISUALE tra forma e scrittura: esperienze di poesia contemporanea.